Pavimenti sopraelevati: Un mix tra soluzione tecnologica e arredo

I pavimenti sopraelevati sono spesso caratteristici delle superfici commerciali, utilizzate soprattutto per poter nascondere sotto il pavimento cablaggi di ogni tipo.

Il pavimento sopraelevato rappresenta però un'ottima soluzione anche in ambito domestico e residenziale, offrendo un'ampia gamma di vantaggi derivanti dal suo utilizzo.

In primo luogo, consente di poter lasciare a portata di mano, tubi, impianti e cablaggi, potendo intervenire e verificare gli impianti semplicemente sollevando le mattonelle, senza necessità di grossi lavori.

Restando sopraelevati rispetto al pavimento vero, consentono un miglior isolamento e soprattutto una maggiore impermeabilizzazione oltre che sostanzialmente azzerare rumori e vibrazioni.

Mancando inoltre il massetto in cemento, consentono di diminuire notevolmente il peso specifico, consentendo di realizzare camminamenti su tetti o altre zone che hanno problemi di tenuta.

Anche a livello di realizzazione, ci sono notevoli vantaggi: la posa è molto più rapida rispetto ai pavimenti tradizionali, cosi come è possibile ottenere un rapido deflusso delle acque, da convogliare per esempio al di sotto, con soluzioni ideali per esempio per terrazze e tettoie.

La posa in opera del pavimento sopraelevato è piuttosto semplice e consente di poter essere installato anche su terreni con pendenze, grazie ai supporti di base telescopici, in grado di compensare automaticamente delle pendenze fino al 5%.

I pavimenti sono regolabili da un minimo di 28 mm ad un massimo di 550 mm e realizzabili in piastre o listoni, tipici del parquet.


 

Articoli a tema