Arredamento low-cost: IKEA
IKEA è il colosso svedese dell'arredamento low-cost con sede nei Paesi Bassi ed innumerevoli filiali in tutto il mondo. La parola IKEA altro non è che un acronimo: IK (dal nome del fondatore Ingvar Kamprad), E (da Elmtaryd, nome dell'antico villaggio in cui nacque Kamprad), A (da Agunnaryd, il paese in cui Kamprad visse).
Fondata nel 1943 all'inizio IKEA era un'azienda specializzata principalmente nella vendita di oggetti da cartoleria (penne, portafogli, cornici, orologi, calze) a basso prezzo. Negli anni '50 si espande ed apre le prime filiali in Norvegia, Germania, Svizzera, Australia, Canada, Austria e Paesi Bassi. A poco a poco l'azienda si specializza nel disegno e nel confezionamento di mobili (da assemblare) in pacchi piatti e comodi da trasportare, escludendo molti costi di produzione e abbassando conseguentemente il prezzo della merce. I prodotti così confezionati sono infatti facili da trasportare e al cliente non resta che seguire le istruzioni contenute nei diversi pacchi per assemblare da sé il mobile, piuttosto che il letto o la scrivania. È qui che sta l'idea innovatrice di IKEA: fornire al cliente tutto il necessario per potersela cavare da solo (sebbene esista un servizio di trasporto e assemblaggio presso il proprio domicilio).
Nasce così l'IKEA che tutti noi conosciamo oggi, caratterizzata da un arredo che segue linee e tendenze dello stile svedese, con colori neutri accostati a colori accesi (rosso e blu su tutti), con largo utilizzo di pino naturale e betulla. Altra caratteristica tipica dei prodotti IKEA è sicuramente il nome, un unico termine proprio della lingua svedese scelto in base ad una sorta di sistema di denominazione interno (con qualche rara eccezione):
Divani, tavolini, scaffali: toponimi svedesi
Letti, guardaroba: toponimi norvegesi
Tavoli da pranzo e sedie: toponimi finlandesi
Tappeti: toponimi danesi
Librerie: professioni
Articoli per il bagno: fiumi, laghi e baie scandinave
Cucine: termini grammaticali
Sedie, scrivanie: nomi maschili
Tende: nomi femminili
Arredamenti per il giardino: isole svedesi
Illuminazione: termini relativi alla musica, chimica, meteorologia, unità di misura, stagioni, mesi, giorni, imbarcazioni
Biancheria da letto, coperte, cuscini: fiori, piante, pietre preziose; termini relativi al dormire, comfort
Articoli per bambini: mammiferi, uccelli, aggettivi
Tendaggi: termini matematici e geometrici
Utensili da cucina: parole straniere, spezie, erbe, pesci, funghi, funzioni, frutta, verdure, aggettivi
Scatole, quadri, orologi, cornici: espressioni della lingua parlata, toponimi svedesi
(fonte: Wikipedia)