Calici Caratteriali a cura di Gumdesign

Gumdesign, ovvero Gabriele Pardi e Laura Fiaschi, ha dato vita ad una collezione di calici particolarissimi, i Calici Caratteriali, reinterpretazione dei classici calici da degustazione, ma con una marcia in più. Il calice in questo caso diventa vero e proprio oggetto comunicativo che definisce di volta in volta colui (o colei) che lo tiene in mano: l’espressivo, l’estroverso, l’altruista. Sei le tipologie scelte:


- l’ambiguo, in continuo movimento, eternamente indeciso, dalla forma indefinita
- l’altruista, con il bordo superiore che diventa beccuccio per condividere il vino con i commensali
- il conservatore, attento e capace di conservare il vino nel caso avanzi grazie al tappo di sughero
- l’introverso, in cui il calice è combinato ad una caraffa in un gioco di compenetrazione perfetto ed equilibrato
- il passionale, due calici con coppa inclinata, l’una verso l’altra in un gioco di continui richiami ed attrazione
- il rilassato, un calice sdraiato, dove il vino può decantare alla perfezione

Un calice di cristallo per la degustazione, un gioco dichiarato con il suo "piede" che viene sollecitato dalla fiamma e curvato verso l'alto: un calice a dondolo! La trasformazione del piede da circolare piano a ricurvo permette una miglior decantazione del vino versato che, già al momento di entrare nel calice impone un movimento oscillatorio e rotatorio; durante pranzi e cene sarà sufficiente appoggiare un dito per riproporre il movimento, scatenando ilarità ed attenzione.


 

Articoli a tema