Al via la 53esima edizione di Casa moderna
Ha preso il via sabato 23 settembre la 53^ edizione di Casa Moderna inaugurata dal Presidente di Udine e Gorizia Fiere Sergio Zanirato e dall’Assessore regionale alle Attività Produttive Enrico Bertossi al termine della cerimonia d’apertura durante la quale hanno portato il saluto e il plauso alla manifestazione anche i primi cittadini di Martignacco e di Udine, Mauro Delendi e Sergio Cecotti, il Presidente della Provincia friulana Marzio Strassoldo, il Presidente dell’ente camerale udinese Adalberto Valduga, il Presidente della Confartigianato di Udine Carlo Faleschini e Carlo Appiotti, Presidente della Friulcassa, main sponsor di Casa Moderna e dei maggiori appuntamenti fieristici di Udine Fiere che, dal 26 luglio scorso, integrandosi con il polo Goriziano, è divenuta Udine e Gorizia Fiere SpA.
Sulla nuova società fieristica si è soffermato Sergio Zanirato ricordando che «la scelta di integrazione sancita poco più di due mesi fa dall’Assemblea straordinaria dei Soci sta rivelando, giorno dopo giorno, la sua importanza verso un processo di aggregazione e di integrazione sistemica dell’intera piattaforma fieristica regionale.
Il perimetro e il peso specifico di questa realtà fieristica allargata e forte delle singole competenze, specificità e vocazioni professionali e territoriali, è tracciato dagli obiettivi contenuti nello statuto dell’Associazione “UnionFiere Fvg” nata ufficialmente il 31 maggio scorso con la firma dell’atto costitutivo da parte dei Presidenti dei poli fieristici. Il traguardo di un coordinamento del sistema fieristico regionale, da anni atteso è ora divenuto realtà offrendo molteplici fronti su cui misurarsi e riposizionarsi per proporre all’Italia e all’estero un portafoglio fieristico qualificato e una serie di servizi integrati competitivi. L’integrazione societaria e operativa tra Udine e Gorizia è una risposta concreta e “vivente” del “fare sistema”, non a parole, ma nei fatti, per svolgere un ruolo centrale nel sistema fieristico regionale».
Un esempio, quello di Udine e Gorizia, che è già stato colto come modello di riferimento all’esterno: Marche Fiere ha infatti invitato i vertici della neo-costituita società ad illustrare la propria case – history in occasione di un convegno che si svolgerà in ottobre, ad Ancona, sul ruolo delle fiere e sull’importanza di un polo unico fieristico regionale.
Punta di diamante del portafoglio fieristico regionale e del Nord Est, Casa Moderna anticipa tendenze, capta segnali, asseconda bisogni riconfermandosi ancora una volta “la grande vetrina delle tendenze” dell’arredamento, del design, della qualità dei materiali, delle tecniche più all’avanguardia che fanno della casa non solo un luogo, ma un modo di essere e di vivere.
A Casa Moderna prendono parte 500 espositori nei settori dell’arredamento, oggettistica, design e materiali per l’edilizia saturando l’intera superficie espositiva del quartiere.
La manifestazione è orientata alla qualità del vivere e dell’ambiente proponendo il padiglione 8 di Casa Biologica l’offerta di 30 aziende attente al risparmio energetico e alla bioedilizia.
Gli stand di Casa Moderna, aperti fino a lunedì 2 ottobre, offrono ai visitatori non solo una qualificata offerta di prodotti e materiali, ma anche occasioni di aggiornamento professionale con una serie di convegni e diverse opportunità da cogliere come le consulenze gratuite (previa prenotazione) d’arredamento al padiglione 4, bio-edili al padiglione 8 e quelle finanziarie sui mutui casa al padiglione 5, nello stand Friulcassa.
Biglietto ingresso:
intero euro 6.50
ridotto euro 4.50
parcheggio gratuito
Promozioni:
- Speciale Famiglia: ingresso gratuito per il ragazzi al di sotto dei 14 anni accompagnati dai
genitori.
- Speciale 2 Giorni: a soli Euro 9,50 il biglietto valido per due giorni.
Orari di apertura al pubblico:
sabato 10.00 - 22.00
domenica 10.00 - 21.00
da lunedì a giovedì 15.00 - 21.00
venerdì 15.00 - 22.00