Le Grotte della Civita: back to basic

“Le Grotte di Civita” sono un progetto firmato da Daniel Khilgren e Margareta Isabel Berg con la collaborazione dello studio Spa-Progetti di Matera, volto ad offrire un’esperienza di ospitalità, lontana dagli stereotipi del lusso e delle stelle. L’intera struttura può ospitare un massimo di 40 ospiti, si sviluppa su 3 livelli, collegati tra loro tramite un’ampia scala ed un sistema di terrazze alle quali è possibile accedere dalle singole camere. All’esterno un ampio giardino, con fiori e piante tropicali, e un orto che si affaccia sullo strapiombo scavato dal fiume Gravina. Le grotte sono state restaurate nell’ottima del recupero a 360° con arredi dalle linee essenziali e privi di decorazioni, in legno di recupero. La biancheria di lino proviene dalle doti nuziali del ‘900 ed è stata cucita interamente a mano. Ogni grotta è dotata di impianti di riscaldamento iper-moderni, con pannelli sotto il pavimento, e di connessione a internet. Al posto di televisione e frigobar, in ogni stanza gli ospiti troveranno acqua fresca, frutta di stagione, olii essenziali e candele accese ad accoglierli.

Articoli a tema