Nuovo Museo di Arte Moderna di Renzo Piano
Oslo, 29 settembre 2012. Questo il luogo e questa la data dell’inaugurazione del nuovo Museo di Arte Moderna Astrup Fearnley ad opera di RPBW – Renzo Piano Building Workshop in collaborazione con gli autoctoni Narud Stokke Wiig. Il museo si compone di due edifici principali, uno dedicato alle esposizioni temporanee, uno dedicato alla collezione permanente che vanta capolavori di grandi artisti come Andy Warhol, Damien Hirst, Jeff Koons, Charles Ray, Richard Prince, Matthew Barney, Bruce Nauman, Robert Gober e Cindy Sherman. Particolarità dell’intero progetto è la copertura di carattere curvilineo che abbraccia gli edifici sottostanti, enfatizzandone l’architettura. La linea è stata realizzata utilizzando legno lamellare e travi sostenute da colonne di acciaio con un sistema di cavi. La forma del tetto nasce da una sezione di un toroide ed è in pendenza verso il mare. La sua superficie, completamente vetrata, regala luminosità e leggerezza all’intera struttura.