Risparmio Energetico: Tetti Verdi e Tetti Ventilati

Chi cerca un modo di risparmiare energia e rendere la propria abitazione più resistente al passare del tempo, sicuramente si sarà posto il problema del tetto.

Il tetto è una delle coperture ediliti più stressate di un immobile, in quanto, come possibile immaginare, rappresenta la parte della abitazione più esposta agli eventi atmosferici, alle pioggie, alla neve e tutti gli sbalzi termici, notevolmente incrementati dalle instabilità climatiche degli ultimi anni.

Estremamente importante la manutezione e la riparazione del tetto nel tempo, che evita di dover intervenire poi con lavori più pesante e costosi come ci spiega Zaghetto, specializzata in manutezioni edili e coperture tetti.

Le migliori soluzioni per risparmiare energia e garantire una maggiore coibentazione termica sono principalmente 2:

Tetto verde: un tetto ricoperto da uno strato di materiale organico, capace di bloccare e assorbire raggi solari e al tempo stesso assorbire umidità e proteggere la copertura impermeabile del tetto dagli agenti atmosferici

Tetti Ventilati: meno reclamizzati e diffusi, i tetti ventilati consentono una maggiore circolazione d'aria tra il tetto e la parte abitabile, consentendo in estate di far defluire il calore formato, coibentare il tetto grazie all'aria, uno dei migliori isolanti naturali, e consentire un effetto deumidificante sfruttando le condizioni ambientali.

La valorizzazione termica, vi ricordo, usufruisce degli incentivi per le ristrutturazioni edilizie ai fini energetici con decurtazione fino al 55% dei costi sostenuti.

Altro aspetto quello degli impianti fotovoltaici o l'utilizzo di tegole elettrovoltaiche, che consentono di produrre energia elettrica mediante le proprietà fotovoltaiche di alcuni materiali.

Articoli a tema